• Caratteristiche epidemiologiche della leucemia linfatica acuta infantile. Analisi per immunofenotipo. Il Gruppo Cancro Infantile

    Sebbene siano stati condotti numerosi studi epidemiologici sulla leucemia linfocitica acuta (ALL) infantile, in genere non è stato possibile analizzare separatamente i fattori di rischio per i sottotipi di ALL. Riportiamo i risultati di un'analisi dei...

    • Focus: I fattori con OR elevati e/o significativi comprendevano: (i) per le leucemie linfocitiche acute comuni (n = 286): sindrome di Down; anamnesi familiare (FH) di malattie ossee/articolari; ittero postnatale; peso alla nascita; vaccinazione MPR; esposizione a gas e insetticidi; esposizione professionale dei genitori a insetticidi
    • Vaccini/Malattie: MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia)
    • Reazioni avverse: Leucemia
    • DOI: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8182942/
  • Encefalite dopo la somministrazione di vaccino vivo contro il morbillo

    In un bambino che in precedenza stava bene e che non presentava alcun difetto immunologico preesistente, si è sviluppata un'encefalite fatale 10 giorni dopo la somministrazione del vaccino contro il morbillo. L'evidenza patologica era quella di...

    • Focus: In un bambino che in precedenza stava bene e che non presentava alcun difetto immunologico preesistente, si è sviluppata un'encefalite fatale 10 giorni dopo la somministrazione del vaccino contro il morbillo
    • Vaccini/Malattie: Morbillo, MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia), MPRV (Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella)
    • Reazioni avverse: Encefalopatia
    • Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/236821/
  • Parotite e cancro ovarico: interpretazione moderna di un'associazione storica

    Premessa: Studi epidemiologici hanno rilevato che la parotite infantile potrebbe proteggere dal cancro ovarico. Per spiegare questa associazione, abbiamo studiato se la parotite potesse generare immunità al cancro ovarico attraverso anticorpi contro...

  • Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile dopo la vaccinazione contro il morbillo

    A causa delle recenti epidemie di morbillo in Giappone, dall'aprile 2008 il governo giapponese ha imposto la vaccinazione contro il morbillo all'età di 14 e 17 anni. Da allora, il numero di persone vaccinate contro il morbillo è aumentato in Giappone....

    • Focus: Riportiamo qui un caso adulto di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e mieloradicoloneuropatia in seguito alla vaccinazione contro il morbillo
    • Vaccini/Malattie: Morbillo, MPR (Morbillo-Parotite-Rosolia), MPRV (Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella)
    • Reazioni avverse: Encefalopatia
    • DOI: https://doi.org/10.1016/j.jns.2010.08.054

Risultati 1 - 4 di 4
Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute